APPARECCHIARE NEL TEMPO E NELLA CULTURA



Manifattura tedesca, Posate da viaggio, XVII secolo. Collezione J. Hollander

Paolo Veronese (Paolo Caliari detto il), Convito in casa di Levi, 1573, particolare. Venezia, Gallerie dell’Accademia

In alto: Alonso Sánchez Coello, Il banchetto del re, 1579 circa, particolare. Poznań, Muzeum Narodowe

In basso: Pittore portoghese, L’uomo con il bicchiere di vino, metà XV secolo, particolare. Parigi, Musée du Louvre

LE POSATE. RAFFINATI STRUMENTI

A Venezia, nell’XI secolo, durante un banchetto Teodora, principessa bizantina divenuta sposa del doge Domenico Selvo, utilizzò in pubblico una forchetta. Di materiale prezioso come l’oro e con due rebbi, la forchetta non era una novità nei ricchi convivi bizantini ma lo era in Italia e nel resto dell’Europa, dove il cibo si portava alla bocca con le mani.
Nel XIII secolo i galatei raccomandavano l’uso di tre sole dita per prendere il cibo: le cinque dita erano lo “strumento” dei villani.
Se forchetta e forchettone erano eventualmente utilizzati per la lavorazione del cibo, per esempio per afferrare e trattenere le carni durante il taglio, più diffuso e necessario, anche durante i banchetti, era il cucchiaio, essenziale sulla tavola del signore per tutte le pietanze liquide o semiliquide. Il coltello, di fatto utile solo per affettare, si trovava nei piatti di portata ma non come posata individuale.
Per lungo tempo, ancora in età moderna, solo i grandi signori potevano garantire ai loro ospiti le posate necessarie, molto più radicata era la consuetudine di portare con sé l’occorrente. In astucci, non di rado decorati, trovavano posto cucchiaio, forchetta, coltello, spesso ingegnosamente costruiti.

Ligula e cochlear

LE ORIGINI DEL CUCCHIAIO

Un’arte italiana

IL TRINCIANTE

Le posate nel Medioevo

COLTELLO: PROTAGONISTA SOLITARIO

Le posate

GIOCANDO A TAVOLA

Prestigiosi pezzi da museo

POSATE VENEZIANE

La forchetta

PRIME APPARIZIONI

Italiani mangiamaccheroni

UNA TRADIZIONE RECENTE

Il cucchiaio si ingentilisce

FORME E FUNZIONI

Il cucchiaio in tavola

USI QUOTIDIANI

Nuove mode e antiche resistenze

USI E COSTUMI DELL'ANCIEN REGIME

Bruno Munari

POSATE D'ARTISTA

Gianguido Sambonet

LA PASSIONE DI UN COLLEZIONISTA

Il cucchiaio

TIPOLOGIE FUNZIONALI

 

 

Design italiano

POSATE DISEGNATE