APPARECCHIARE NEL TEMPO E NELLA CULTURA

“Il pubblico del Castello Sforzesco è ampio e differenziato e il nostro compito è offrire un’occasione per visitare il museo con uno sguardo diverso, più attento a inediti punti di vista”

Francesca Tasso, conservatrice Responsabile delle Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco di Milano, presenta il servizio realizzato nel 1579, in occasione delle nozze tra Alfonso II d’Este e Margherita Gonzaga. Ardet aeternumi (l’amore arde in eterno) è il motto che decora ciascun oggetto, unico per decorazione.
Banchetti prestigiosi, ambascerie, celebrazioni fornivano l’occasione per committenze eccezionali. La conservazione di questi oggetti, già allora, avveniva per il loro alto valore artistico. Oggi ci raccontano anche di legami familiari e politici.